ESPERTA DI GOVERNANCE RELAZIONALE
Mapi Danna è la storyteller delle relazioni. Scrittrice, Autrice Tv, radio e web.
Ha pubblicato per Mondadori il romanzo “Una Vita in Gioco” per il quale ha vinto il premio Zanibelli 2018 ed una menzione speciale premio CONI 2018.
Per Sperling & Kupfer “Resta l’amore Intorno” e “Ti Amo anche Oggi –Non per sempre ma ogni giorno”. Storie straordinarie raccontano ciò che nutre o avvelena l’amore».
Ha scritto e conduce il format televisivo Antifragili. Racconti di imprese eccellenti che stanno
cambiando il mondo e la propria identità di brand attraverso una vera transizione: il passaggio dal linguaggio dell’io grandioso, vittorioso, sfidante, all’io virtuoso.
Ha scritto e conduce il format tv e web Scatenate: libere dalle catene, storie di LiberAzione.
Storie in cui la testimonianza di un’esperienza singolare vissuta diventa plurale e vivente.
Storie di donne e uomini che hanno saputo liberarsi da stereotipi, pregiudizi, disuguaglianze,
violenza fisica, affettiva ed economica.
Per Mapi Danna «Le storie sono dappertutto, ci curano e ci trasformano. Le storie sono la visione del mondo che ancora non avevamo, sono la risposta che cercavamo.
Per questo Mapi Danna ha fatto dei valori, dei segreti, delle dinamiche virtuose e dei modelli di relazione che funzionano, appresi nel raccontare e scrivere centinaia di storie vere, il cuore della sua divulgazione.
Si occupa di formazione e crescita personale attraverso l’identificazione dei temi e dei tools che nutrono o avvelenano il senso delle nostre vite e dei nostri progetti. Della nostra efficacia affettiva e professionale. Della nostra idea di presente e di futuro. Del sé.
Ha definito le 10 CONNECTION SKILLS della Nuova Leadership delle Emozioni.
Un viaggio immersivo e di rivelazione. Un viaggio che ti porta nel profondo per aiutarti ad arrivare in alto. Un viaggio in cui si impara a costruire, attorno ai propri talenti, ai propri desideri e ai propri obiettivi, una nuova ed efficace architettura.
Un’ architettura che ti connette alle persone e al mondo, un’architettura di appartenenza,
condivisione e rispetto, in cui amore, fiducia, audacia, ascolto, rendono fluido e solido, generativo, etico e duraturo ogni rapporto.
Al centro le persone, i valori e i talenti, la cura, l’attenzione, l’empatia, la sostenibilità
ambientale e sociale.